Ciao Matteo, quelli che hai sono OTTIMI scarponi con menbrana IN GORE_TEX, ,
cioè, dovrebbero essere questi :
http://www.cremasport.it/la-sportiva-trango-s-evo-gore-tex%2012.aspx
Membrana Gore-Tex® che garantisce impermeabilità e traspirazione. Moderna pedula polivalente ideale per vie ferrate, alpinismo, escursionismo alpino. La leggerezza è la sua prerogativa maggiore, raggiunta grazie all'utilizzo di materiali innovativi e performanti. Comfort assoluto, impermeabilità e look accattivante ne fanno un prodotto multiuso. Sistema d'allacciatura derivato dalla tecnologia delle scarpette d'arrampicata, con l'aggiunta di un gancio bloccalaccio che permette una doppia tensione. Innovativo sistema di snodo multidirezionale "3D Flex System" della caviglia. Doppio rinforzo di gomma sulla punta. Bordatura in gomma ad altezza differenziata in funzione dei punti di maggior abrasione.
Siccome è presente il Gore-Tex, e questa MEMBRANA dopo diverso uso tende a intasasarsi
( i Micropori non TRASPIRANO più ) questo dovuto al sudore . RIMEDIO per ripristino Gore-Tex:
Il sudore contiene un alta concentrazione di SALI che si possono depositare ALL'INTERNO della calzatura. Per quanto riguarda le scarpe in Gore-tex riempire la calzatura con acqua e lasciarla tale per una notte intera: il mattino seguente svuotarla e risciacquare l’interno con acqua cosi da pulire il tessuto interno e la MEMBRANA DALLE SCORIE depositatesi con la SUDARAZIONE del piede. A differenza delle fodere in Gore-tex le fodere in PELLE possono essere pulite anche con l’impiego di sapone. Solo quando le scarpe sono COMPLETAMENTE asciutte è possibile riempirne la punta con della carta di giornale, o con sagome in legno, per mantenerne la forma.
ALTRI CONSIGLI :
Non far asciugare le scarpe a diretto contatto con fonti di calore, ma a temperatura ambiente per
Pulire le tomaia dal fango, una volta asciutta, usare una spazzola dura
Per migliorare l’impermeabilità, spruzzare di silicone le cuciture della tomaia
Applicare grasso apposito solo sui modelli in pelle
Nel riporle è opportuno riempirle con della carta e allacciarle.
POI, siccome i TUOI hanno la TOMAIA in pelle/ CORDURA,
periodicamente o dopo un intenso uso, trattare la tomaia (realizzata in pelle o pelle/CORDURA) con IMPERMEABILIZZANTI a base d’acqua (tipo NIKWAX): distribuire il prodotto sul pellame delle scarpe ancora umido (i pori sono aperti e permettono una migliore penetrazione), dopo 2-3 minuti asportare la parte in eccesso con un panno pulito e aspettare che il pellame sia asciugato prima di usare le scarpe. Il trattamento impermeabilizzante è utile quando si osserva che l’acqua non scorre più via bene dalla tomaia. Nikwax fornisce impermeabilizzanti per calzature in pelle, crosta,nabuck, rovesciato, anfibio, nylon e tessuto. Nikwax waterproofing è un emulsione a base d’acqua di sileni, di agenti per la conciatura e di catalisti. Evitarne l’utilizzo a temperature prossime ai 0° C perché potrebbe ghiacciare.
E INFINE SULLE SUOLE di GOMMA ,spesso TRASCURATE MA IMPORTANTISSIME :
Le suole profilate di una buona scarpa da escursione o da montagna sono in vera gomma. Lo strato superiore del profilo con il tempo si indurisce determinando una riduzione dell’ADERENZA. Le scarpe con una suola molto indurita diventano SCIVOLOSE sulla pietra, sulla ROCCIA LISCIA o sull’asfalto, soprattutto in caso di BAGNATO. Per questo, chi non utilizza le proprie scarpe da montagna per un certo periodo, dovrebbe" RIASSETTARE" un attimo le suole prima di riutilizzarle: con una SPAZZOLA metallica, con della CARTA VETRATA , così da avere nuova gomma aderente e NON DURA e SECCA!!
Ciao. SALUTONI!!!!!!