Ciao Cassin, allora, veniamo a noi. Dunquei SISTEMI ESISTONO, e ne abbiamo DIVERSI,
ALCUNI PERICOLOSI ( quindi da NON provare ) e ALTRI da FARE con MOOOOOOLTA
ATTENZIONE; e AVENDOLI PROVATI PRIMA IN PALESTRA, E NON PROVARLI
ASSOLUTAMENTE IN PARETE IN MONTAGNA PER LA PRIMA VOLTA( sarebbe un GRAVE
ERRORE, che potrebbe portare a tragiche CONSEGUENZE! Quindi PRIMA, MOLTA
PRATICA, con questi SISTEMI NON si scherza, MA siccome ESISTONO e in DETERMINATE
CIRCOSTANZE possono VENIRE UTILI, cerco di spiegarti anche quello che ho sperimentato
sul campo io stesso, e questo è SEMPRE DATO dal FATTORE PESO, perchè é SCONTATO
che la MIGLIOR COSA sarebbe avere due corde di pari diametro, e fare le CLASSICHE
e NORMALI corde doppie, MA certe VOLTE per il fattore peso si deve LIMARE al MASSIMO!
Prendi per esempio KAMMERLANDER, nella sua salita al CERRO TORRE con Wolfang
MULLER aveva 1 corda da 10mm. ( 50m. ) e un cordino in Nylon di 6mm. ( 50m.) per le
calate in DOPPIA( si giuntano le corde con un nodo speciale, DATA la differenza del diametro
e poi inizi le calate come avessi 2 corde NORMALI, ( SOLO PER ESPERTI) io l'ho provato
Cordino di NYLON di 6 mm. e 7mm.( Questo perchè io e il mio socio preferivamo arrampicare
con CORDA SINGOLA ( più VELOCE , MENO CORDE INCASINATE )e io, portavo nello Zaino
il cordino per CALATE ( ho disceso il Pilier Gervasutti, il Pic Adolphe, il Petiit Capucin
Reve D'Oc alle Barricate ect . Noi ci trovavamo bene con questo sistema! Certo che ci sono
dei PROBLEMI. In primis, nella discesa la corda spessa tende a star ferma e il cordino
SCORRE( diametri nettamente diversi) e qui ci vuole pratica per non fare casini!
Poi, bisogna fare MOOOOLTA attenzione dove passano le corde ( i TERRENI MIGLIORI
con questo sistema sono da LEGGERMENTE STRAPIOMBANTI a STRAPIOMBANTI
( MINORE SFREGAMENTO delle corde sulla ROCCIA ( PER il CORDINO)
MASSIMA ATTENZIONE NELLA DISCESA al passaggio su dei POSSIBILI TAGLIENTI
( sempre per il cordino ) Il CORDINO andrebbe SOSTITUITO dopo 20 CALATE massimo!
( SEMPRE CHE NON ABBIA SUBITO TRAUMI!) Allora, questo è un sistema da fare
in DETERMINATE SALITE ( ENGAGE' ) dove il FATTORE peso è DETERMINANTE!
Adesso puoi anche sostituire il CORDINO in NYLON con il KEVLAR, ( 5,5mm. o 6mm.)
VANTAGGI Leggerezza ( 23 gr. m. ) Al tagliente di uno SPIGOLO di ROCCIA resiste
il DOPPIO rispetto ad un cordino di NYLON da 7 mm.Quindi maggiore resistenza e robustezza!
Quindi, si PUO' adoperare con la corda ACCOPPIATA ( NODO SPECIALE QUADRUPLO)
che poi vedo di postarti per la GIUNZIONE delle CORDE( Lato negativo STATICITA'alta)
POI, ALLORA, se NON ti senti tranquillo con questo SISTEMA ( Perdirindidina ) mi accorgo
che per spiegarti TUTTO e TUTTI i SISTEMI dovrei avere NON 5.000 MA 50.000 caratteri!!!
Allora fare in questo MODO, così il TUO peso e il RESTO sarà di fare la calata con CORDA
SINGOLA e quindi RECUPERERAI la CORDA con il KEVLAR, o ALTRO cordino MENO
COSTOSO in NYLON meglio STATICO Minimo 5,5 mm. ECCO IL SISTEMA che abbisogna
di una GHIERA OTTIMA A VITE ( che adopererai SOLO PER FARE questo TIPO di CALATE)
Allora, Qui trovi DISEGNI della calata su capo SOLO della PETZL, ( li c'è solo la CORDA,
MA tu devi pensare che hai CORDA e CORDINO, quindi GIUNTATI ( qui basta un NODO
TRIPLO SPECIALE ( poi Ti posto ) ( se scendi giù con il primo sistema serve un Quadruplo)
Allora vedi i disegni ed è facile capire come si fa ( Logicamente dovrai avere un MAILLON
RAPID o un Moschettone di CALATA che sia più PICCOLO DELLA TUA GHIERA, che NON
passi nel BUCO, TI CALI su un RAMO della corda, e alla fine RECUPERI Con il CORDINO
la CORDA ( Devi fare un pò attenzione alla GHIERA ) Adesso provo a postare
http://www.petzl.com/files/fckfiles/image/product-experience/GRIGRI2/pdf/PE-D14-GRIGRI2-IT.pdf
Vai a pag. 14, SE NON CAPISCI ME LO DICI.
Poi HANNO inventato anche degli ATTREZZI MECCANICI ( Provato il JULIO inventato
da una forte GUIDA di CHAMONIX , ti lascio il post che avevo risposto!
https://answersrip.com/question/index?qid=20111027013341AAVcw46
Ciao, Ti aggiungo poi ancora qualcosa! Ciao
@@@ Cassin, Ti posto il NODO SPECIALE di GIUNZIONE TRIPLO per corde
Di Diametri DIFFERENTI ( Corda e Cordino ) PER CALATE in DOPPIA :
EX. Corda da 10 mm. e Cordino da 6 mm. !
E' un NODO fantastico ed è SEMPRE un GALLEGGIANTE( il meglio per le
corde DOPPIE!!
http://www.gudelius.de/spst.htm
@@@ Comunque con differenza di 10 a 6 BISOGNA farlo QUINTUPLO; SE
CALI sui due Rami, se Cali SOLO sul capo da 10mm. e poi recuperi la doppia
con il Cordino, è Sufficiente Triplo come da Foto( Sotto CARICO quintuplo)
Ciao.